PATRIMONI PA net: Linee guida per il Facility Management Urbano

Enzo Scudellari, membro del gruppo di coordinamento del Tavolo “Strumentazioni per il management del mercato dei servizi” di Patrimoni PA net, riassume i primi cinque mesi di lavoro (novembre 2010-aprile 2011), i cui risultati sono stati inseriti nel “Libro Verde Patrimoni PA net”. Il focus su cui si è concentrato il Tavolo è quello dei servizi per il mercato del Facility Management Urbano (FMU). L’esigenza è quella di definire modalità e indirizzi per gestire in maniera integrata (e non più secondo una logica settoriale) la complessità dei servizi che girano intorno all’ambito urbano. Attualmente, sottolinea Storchi, mancano strumenti-guida tecnico-processuali a supporto delle PA e delle imprese che sempre più numerose operano in questo comparto. Il Tavolo ha voluto lavorare prima di tutto a un’ipotesi di classificazione degli ambiti urbani di attuazione del FMU e alla classificazione dei relativi servizi di gestione integrati. Un sistema comune di classificazione che sarà utile da un lato alle stazioni appaltanti per individuare i servizi in essere e quelli da avviare, dall’altro alle imprese per individuare i servizi da offrire. Altro grande tema è quello delle fonti di finanziamento. In questo contesto servono regole e strumenti. Dai lavori del Tavolo sono emerse quindi le prime linee Guida per gli operatori del mercato del FMU, di cui la relazione anticipa obiettivi e contenuti.