Il PIB di Boston, impegno per un’italianità diversa e meno nota.

Giovanni Abbadessa spiega che PIB è un’associazione fondata nel 2009 e gestita completamente da volontari autofinanziati, con lo scopo principale di riunire i professionisti dell’area di Boston, favorire la collaborazione tra loro e con le controparti internazionali, ma anche di promuovere l’italianità e creare ponti con l’Italia. Abbadessa parla della struttura dell’associazione e cita le statistiche, per cui i membri sono equamente distribuiti tra lavoratori provenienti dall’accademia e dalle aziende, così come tra più giovani e più anziani.
Si sottolinea come gli obiettivi siano cambiati rispetto al 2009, passando dall’aggregazione alla promozione di un’italianità meno nota rispetto a quella rappresentata dalla ristorazione. Ora si punta all’impatto sulla società italiana a Boston, nonché alla crescita, per diventare mentoring di professionisti più giovani, e aumentare le collaborazioni internazionali anche nel settore aziendale, sempre in stretta collaborazione con il consolato. PIB ha inoltre contribuito alla nascita del gruppo professionisti Italia all’estero, ormai presente in varie città del mondo.
Abbadessa sottolinea la mancanza di un legame tra professionisti all’estero ed istituzioni italiane. Da parte sua auspica invece una collaborazione, visto che la loro associazione rappresenta professionisti italiani i quali, pur avendo scelto un altro posto in cui lavorare, vogliono offrire il loro aiuto all’Italia.