Le cause della durata non ragionevole dei processi penali

I risultati delle indagini fattuali sulle cause della patologica lunghezza dei processi penali mostrano come essa non sia da addebitare a questioni legislative, ma a fattori empirici, organizzativi e culturali. I rimedi – dice Iuzzolino – non dovrebbero quindi essere legislativi, ma organizzativi. Lo studio dell’Eurispes dedicato rivela ad esempio che il 76% delle prime udienze dei processi penali vengono rinviate ad altra udienza o regrediscono alla fase delle indagini per cause che fanno riferimento all’impreparazione delle parti ad affrontare il provvedimento o per cause di inadeguatezza logistica delle attrezzature, tutti fattori che non hanno una diretta correlazione con il diritto processuale.