Il vero federalismo vuole che il decentramento della funzione sia accompagnato dal decentramento della responsabilità. Dal 2013 l’IVA diventerà territoriale, e sarà quella effettivamente riscossa, con il risultato che non saranno più le regioni che la pagano a finanziare quelle in cui maggiore è l’evasione. Oltre a razionalizzare la compartecipazione IVA, il federalismo sanitario punta ad eliminare la pratica dei ripiani statali, vincolando alla responsabilizzazione anche l’addizionale IRPEF, che potrebbe arrivare al 3% nelle regioni con grossi deficit. “Chi rompe paga!” commenta Antonini, concentrandosi poi nel resto dell’intervento sui benefici dell’applicazione dei costi standard.