Le novità della proporzionalità: le semplificazioni in materia di ambiente

In apertura del suo intervento, Maria Carmela Giarratano approfondisce il concetto di proporzionalità da un punto di vista storico e applicativo, per poi dedicarsi subito dopo alla considerazione di come per fare semplificazione si debba partire dalle basi, ovvero dalla produzione normativa. Al Ministero dell’Ambiente i macro-settori autorizzativi riguardano la tracciabilità dei rifiuti, le emissioni in atmosfera, le autorizzazioni allo scarico di acque reflue e l’impatto acustico. Se per il primo è stato adottato il sistema SISTRI per la lotta alle ecomafie, e il secondo presenta caratteristiche più complesse, per il terzo e il quarto sono state attivate procedure di consultazione che hanno portato a efficaci interventi di semplificazione che la Giarratano illustra nel dettaglio.