Compiti e attività dei Comitati Unici di Garanzia: proposte e riflessioni

Antonella Ninci dedica il suo intervento alle condizioni e alle attività preliminari che i CUG devono porre in essere per poter espletare con successo il loro ruolo. Se i CUG devono svolgere un’attività propositiva, consultiva e di verifica sono necessarie infatti alcune condizioni; in primis: raccordo con il vertice amministrativo, adozione di circolari che ne definiscano l’attività consultiva, relazioni virtuose con gli OIV, con la Consigliera Nazionale di Parità e con l’UNAR. Nel seguito dell’intervento, la Ninci illustra le basi legislative sulle quali fondare alcune azioni positive che i CUG possono proporre alle amministrazioni di riferimento nelle macro-aree di competenza: conciliazione vita lavorativa/vita familiare, garanzia di sicurezza e salute sul lavoro in relazione al genere, percorsi di carriera e attività di formazione per il reinserimento.