Roberta Cocco illustra futuro@lfemminile, il progetto di responsabilità sociale con cui l’azienda Microsoft da anni è attiva in Italia sulle tematiche femminili, promuovendo la diffusione della tecnologia. Un’iniziativa di successo tutta italiana , che funge da esempio anche all’estero.
Sul fronte della formazione, il progetto comprende corsi sull’uso delle nuove tecnologie, dal livello base fino a quello imprenditoriale. Tre anni fa, in particolare, con il dipartimento delle Pari Opportunità, è stato organizzato un corso per neoimprenditrici, rivolto anche alle donne rimaste senza lavoro a causa della crisi economica. Obiettivo: dimostrare come le moderne tecnologie possano aiutare anche nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, che in Italia gravano soprattutto sulle donne.
Sul lato PA, da 4 anni è stato creato insieme a FORUM PA l’Osservatorio donne nella PA, con l’obiettivo di monitorare la presenza del gentil sesso nel settore e dimostrare il ruolo fondamentale della tecnologia. Dopo il progetto di raccolta delle buone prassi da diffondere in rete alle cittadine, il convegno è l’occasione per lanciare “Scegliere donna!”, un’iniziativa volta alla promozione di profili di donne impegnate nella PA che fungano da modelli positivi per le giovani generazioni.