Intesa conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Marinella Marino entra nel dettaglio dell’attuazione del piano elaborato dal dipartimento per le Pari Opportunità per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, poi approvato dalla Conferenza unificata Stato-Regioni, per stabilire se alla prova dei fatti si stia dimostrando un valido strumento di policy. Nel frattempo, negli ultimi mesi, la forte accelerazione impressa al tema a livello europeo sta offrendo un enorme sostegno al lavoro del dipartimento.
Nel concreto è stato istituito al riguardo un gruppo di lavoro, di cui fanno parte rappresentanti dei dipartimenti Pari Opportunità e Famiglia, delle Regioni, di Anci ed Upi, e che si riunisce regolarmente: prima ha valutato i programmi attuativi presentati dalle Regioni, che sono pubblicati nei singoli siti, ora dovrà monitorare l’utilizzo dei 40 milioni stanziati, di cui è già stato erogato il 40%. E’ prossima la pubblicazione dei bandi che permetteranno la presentazione dei progetti, in coerenza con le linee programmatiche regionali.
Marino presenta quindi una carrellata dei programmi delle singole Regioni, rispetto a cui è stata incoraggiata l’integrazione con le altre politiche e risorse regionali, in modo da massimizzare gli effetti positivi, indicando le prossime scadenze da rispettare.