La relazione illustra l’esperienza della SSPAL – Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale, le cui attività sono rivolte ai Segretari Comunali e Provinciali, agli Amministratori locali e ai Dirigenti dell’Amministrazione locale. In questo ambiente, sottolinea Carlo Garofani, il taglio delle spese per la formazione dei pubblici dipendenti disposto dal decreto legge n. 78/2010 si è fatto sentire in maniera ancora più pesante, dato che gli enti locali avevano già subito tagli alla formazione. La relazione affronta tre aspetti che potrebbero pesare sull’ottimizzazione delle attività formative. Il primo aspetto è la rilevazione e l’analisi dei fabbisogni formativi per il miglioramento dell’offerta didattica (vengono portate come esempio le analisi svolte dalla SSPAL sui fabbisogni dei Segretari Comunali e Provinciali, realizzate in collaborazione con l’Università Bocconi, e l’analoga indagine rivolta ai Segretari dei Comuni piccoli e medi in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata). Gli altri due aspetti sono: la valutazione sul comportamento generato dall’intervento formativo, quindi un feedback sul valore aggiunto prodotto dalle attività della Scuola, e le esperienze di e-learning.