La figura del direttore generale nelle aziende sanitarie

Angelo Lino del Favero introduce il convegno facendo il punto sulla figura del direttore generale nelle aziende sanitarie,  sui suoi compiti e sulla sua evoluzione nel corso degli anni a partire dalla sua introduzione del 1991. In sintesi si può dire che la macro-sfida dell’aziendalizzazione sia stata vinta, con una forte trasformazione del Servizio Sanitario Nazionale,  passato da una gestione “politca” ad una realmente manageriale, e lo sviluppo di una serie di casi di eccellenza diffusi a macchia di leopardo su tutto il territorio nazionale. Rimangono, certo, grandi problemi da risolvere, ma la situazione generale fa propendere per un deciso ottimismo, anche grazie alla nascita di una discussione seria sugli strumenti di gestione della salute e allo sviluppo di un’offerta tecnologica innovativa a supporto delle funzioni manageriali. La figura del direttore generale non è mai stata messa in discussione in questi anni, ma il vero nodo della questione rimane quali siano i “reali poteri” di questa figura.