Carlo Mochi Sismondi introduce il convegno presentando premesse e obiettivi del progetto Movimentitaly, promosso da FORUM PA insieme ad Andigel e alla Fondazione Alma Mater dell’Università di Bologna, per trovare una metodologia in grado di risolvere il problema della modalità di accesso alla dirigenza pubblica. La premessa è che, a partire dagli anni Novanta, sostanzialmente con la riforma Bassanini, è stata riconosciuta al vertice politico di una organizzazione la potestà di scegliere con incarico fiduciario la dirigenza. L’esigenza, ora, è quella di conciliare questa potestà con la garanzia per il cittadino che a dirigere l’ente sia una persona davvero valida. Bisogna, quindi, garantire la professionalità e accompagnare il percorso di quelle che sono le figure apicali, di cerniera tra politica ed amministrazione, pur senza togliere al vertice politico la possibilità di scegliere. In questo senso, la certificazione dei curricula può costituire una strada interessante per coniugare libera iniziativa del vertice politico, garanzie per i cittadini e azioni di accompagnamento nei confronti del vertice apicale e amministrativo (azioni importanti anche dal punto di vista della formazione e della crescita professionale).