Il CAD come stimolo per il cambiamento organizzativo: il programma di telematizzazione di tutti i servizi Inps

Il nuovo CAD è un elemento di stimolo e un fattore di accelerazione del progresso tecnologico e organizzativo, in quanto fissa degli obiettivi precisi che le amministrazioni devono raggiungere. Lo sottolinea Giulio Blandamura, che nella sua relazione si sofferma sulla sfida che l’Ipns sta portando avanti in questo contesto: telematizzare i servizi al 100 per cento, ovvero introdurre l’obbligo di interagire con l’amministrazione esclusivamente in modalità telematica. Un passaggio delicato, che comporta un impatto tecnologico e organizzativo, ma anche sociale, se si pensa a quella fetta di popolazione che è ancora “debole” dal punto di vista tecnologico. Per questo, ha spiegato Blandamura, alla gestione telematica si è deciso di affiancare, potenziandoli, i canali non informatici alternativi allo sportello, come ad esempio il contact center. L’Inps sta quindi procedendo nel suo programma di telematizzazione a 360 gradi per erogare tutti i servizi esclusivamente per via telematica. Le istanze di servizio gestite dall’Istituto sono state censite, individuando circa 100 macroservizi classificati per bacino di utenza e impatto sociale; in base a questo censimento, è stato stabilito un cronogramma delle azioni da svolgere, azioni non solo informatiche ma anche organizzative perché alla digitalizzazione si deve affiancare un più organico ripensamento del modo di essere delle amministrazioni moderne.