L’impostazione del ciclo delle perfomance nelle Province.

Carmen Madonia, come membro del quartetto di coordinamento tecnico del gruppo UPI per l’attuazione della 150, si è concentrata sull’impostazione del ciclo della performance nelle Province. Secondo la relatrice il lavoro realizzato nell’ambito del progetto Elistat va nella stessa direzione di quanto realizzato dal suo gruppo, che ha agito secondo il principio guida di non considerare la riforma un nuovo adempimento, bensì come uno strumento per ripensare le norme già previste dal Testo Unico degli Enti Locali (TUEL) in materia di programmazione, gestione e rendicontazione della performance. L’obiettivo è quello di adeguare i contenuti allo spirito informatore della legge Brunetta, ossia di proiettarsi verso l’operatività, per migliorare il modo di rendere i servizi alla cittadinanza.
Il gruppo ha elaborato un documento poi sottoposto al vaglio della CIVIT, che ne ha condiviso l’impostazione, compiendo due osservazioni. Nella seconda si sottolinea in particolare come l’attenzione posta a target ed indicatori sia spesso carente, ma lo sforzo che si compie all’interno di Elistat può essere utile per colmare quelle lacune, che sono già proprie dei nostri sistemi di programmazione. Nel documento si ribadisce la validità del sistema di controllo di gestione, che non viene meno, anche perché il monitoraggio in corso d’opera non può che essere realizzato da quegli strumenti che diventeranno di supporto all’ OIV. Per quanto riguarda la relazione della performance, quella che chiude il ciclo, si pensa ad elaborazione di un documento autonomo, in quanto si ritiene necessario un momento di approvazione formale da parte della Giunta.