L’efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia

“Il percorso avviato da Formez PA in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente in attuazione delle Linee 1.5 e 2.3 del POI Energia 2007-2013 ci vede impegnati con grande entusiasmo nell’individuazione di comunità cosiddette sostenibili”. È quanto ha affermato Arturo Siniscalchi, responsabile Direzione Pianificazione Risorse Umane e Progetti di Formez PA, nella sua relazione al convegno dal titolo “L’efficienza energetica per le Comunità sostenibili: criteri e metodi del POI Energia”, organizzato l’11 maggio nell’ambito del Forum PA 2011. “Il progetto Comunità sostenibili, rivolto a 40 aree selezionate appartenenti alle isole minori e aree naturali e marine protette delle Regioni meridionali dell’Obiettivo Convergenza – ha detto ancora Siniscalchi – ha come scopo fondamentale interventi esemplari per lo sviluppo dei piccoli impianti alimentati da fonti rinnovabili e per l’efficientamento energetico e si articola in tre fasi principali. La prima è consistita nell’identificazione del modello di riferimento di comunità sostenibile fra tre opzioni: modello di base semplificato, a rete pubblica e di cooperazione istituzionale e quello avanzato ed a rete pubblica privata. La seconda invece è stata dedicata all’identificazione di interventi di efficientamento energetico e fonti rinnovabili all’interno delle zone selezionate. La terza fase, in corso di realizzazione, prevede alcuni progetti per la sostenibilità energetica di elevata qualità, significatività e replicabilità che possano costituire un esempio a livello interregionale e consentire la piena attuazione del modello di comunità sostenibile”. ”Le prossime tappe del progetto – ha proseguito Siniscalchi – riguarderanno la definizione di percorsi per la realizzazione di piani energetici di comunità, volti alla definizione del quadro complessivo delle risorse e dei fabbisogni energetici ed alla ricerca delle strategie d’intervento, in coerenza con la mission e la vision dell’ente, quali bilanci energetici, piani di azione, di mitigazione e di adattamento. Sono inoltre in corso d’opera i progetti preliminari secondo lo schema operativo previsto dal DPR 554/99, come la relazione tecnica, lo studio di prefattibilità ambientale, le indagini geologiche preliminari, i piani di sicurezza e la stima della spesa. ”Da ultimo – ha concluso il dirigente di Formez PA – la sperimentazione sul campo del modello di comunità sostenibile e l’affinamento degli strumenti di monitoraggio e certificazione energetica territoriale, Emas e Leed, e l’attivazione dei tavoli di confronto con la rete dei portatori di interessi”.