La crescita dell’uso della rete da parte dei minori e l’aumento dei reati legati a internet – che li vedono “carnefici” o vittime, quindi soprattutto cyberbullismo e pedofilia – sono un tema da non sottovalutare. Non meno rilevante è il comportamento degli adolescenti nella circolazione stradale, alla guida dei ciclomotori e come pedoni, che potrebbe migliorare con l’aumento della percezione del rischio e della conoscenza del Codice della strada. L’obiettivo del progetto è intervenire su minori e famiglie con il coinvolgimento dei docenti scolastici, in 15 scuole che aderiscono all’iniziativa. La Polizia Provinciale in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, ha dettato le linee guida per l’impostazione del lavoro didattico su questi due temi: uso consapevole del web e comportamento responsabile sulle strade. Sono stati impiegati anche personal computer, video proiettori e maxischermi. Alle giornate formative hanno partecipato circa 3315 ragazzi e circa 60 tra docenti e genitori.