La resilienza delle città e delle nostre comunità è la capacità di reagire a rischi e shocks causati da molteplici fattori: cambiamento climatico, degrado ambientale, scarsità di risorse non solo energetiche, crescita della popolazione.
Le recenti emergenze come l’alluvione in Liguria e Toscana nel 2011 e l’emergenza neve del 2012 hanno mostrato la fragilità del nostro territorio, ma al contempo la capacità di reazione delle comunità. Alla luce di queste esperienze reali cercheremo di comprendere il significato di resilienza per disegnare una mappa degli approcci, delle azioni, degli attori e delle sfide che questo concetto, tutt’altro che nuovo, contiene in sé.
La resilienza non è un pranzo di gala. La resilienza è conoscenza. La resilienza è conversazione.