Le energie rinnovabili per lo sviluppo del territorio: l’esperienza del fotovoltaico

La strategia europea delineata nel cd. Pacchetto clima-energia “20-20-20”, prefigura uno scenario energetico europeo più sostenibile e sicuro, attraverso la riduzione delle emissioni di CO2, l’aumento del ricorso a energie rinnovabili e la maggior efficienza energetica. In un difficile contesto macroeconomico, le opportunità offerte dalle politiche di incentivazione sulle fonti rinnovabili, hanno tra l’altro fornito negli anni più recenti strumenti importanti per le economie locali per arrivare a centrare obiettivi ambientali e di sviluppo del territorio.

Nel corso si ripercorrerà quella che è stata fino ad oggi l’esperienza del PPP sul fotovoltaico, settore tra le rinnovabili che maggiormente ha contribuito al processo di sviluppo, fornendo una possibile lettura degli scenari futuri anche alla luce dell’ormai imminente emanazione del Quinto Conto Energia. 

Al contempo si accennerà al tema dell’efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica e negli edifici ad uso della Pubblica Amministrazione individuando ipotesi di finanziamento dei relativi investimenti.