L’intervento si propone di presentare, alla luce di una concreta esperienza, una soluzione di Controllo di Gestione per la Pubblica Amministrazione Locale. Verrà illustrato il modello gestionale e verranno presentati alcuni output ottenibili con il prodotto informatico di supporto.
Due sono le principali finalità dell’applicazione. La prima è quella di conoscere i costi dei servizi erogati, attraverso la determinazione dei costi dei Servizi interni o strumentali e la determinazione dei costi pieni, con la produzione di Conti Economici, dei Servizi finali. Approfondimenti riguarderanno: la fase di alimentazione dell’applicazione, che produce le risultanze di una Contabilità Analitica per Centri di Costo superando il vincolo della tenuta della Contabilità Economico-Patrimoniale, e i criteri di identificazione dei Centri di Costo nell’ottica sia della valenza gestionale, sia di una maggior comprensione da parte della Cittadinanza.
La seconda finalità dell’applicazione informatica è quella di rispondere alle istanze di trasparenza e di accountability, interna o verso la cittadinanza, fornendo funzioni di supporto alla struttura comunale per la redazione di documenti attraverso cui render conto di “quanto fatto e a che costi”.
Il relatore è co-autore del libro “Il Conto Economico di nucleo familiare” (Maggioli, 2009).