L’accreditamento delle strutture formative è un’attività istituzionale in virtù della quale ogni Regione (e Provincia autonoma) definisce le regole e i parametri di servizio e di risultato che devono essere conseguiti e mantenuti dalle organizzazioni che concorrono all’erogazione dei servizi formativi utilizzando i fondi pubblici. L’accreditamento nasce nel 2001 come strumento a presidio della qualità delle azioni formative, sia preventivo, attraverso l’accertamento del possesso di alcuni standard minimi, sia nel corso dell’erogazione degli stessi servizi, valutando il conseguimento dei risultati attesi.
Nel 2008 le Regioni e Province autonome, i Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Pubblica Istruzione e dell’Università e Ricerca, in sede di conferenza unificata, hanno approvato il secondo modello di accreditamento, caratterizzato dall’attenzione al mantenimento degli standard di processo e ai risultati, in termini di efficacia ed efficienza.
L’obiettivo di innalzare la qualità del sistema formativo italiano risulta pienamente coerente alle sollecitazioni comunitarie. È in particolare la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sull’istituzione di un quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità dell’istruzione e della formazione professionale -EQARF- a costituire un peculiare riferimento culturale per i vari Paesi membri. Il workshop ha l’obiettivo di leggere il modello di accreditamento alla luce degli indicatori contemplati nella Raccomandazione EQARF.