Seconda giornata nazionale sul g-cloud – Sessione pomeridiana

Nel corso dell’ ultimo anno è emerso con chiarezza il ruolo del Cloud Computing come abilitatore essenziale dell’ Open Government.

Storicamente infatti i sistemi informativi degli Enti Pubblici, Centrali e Locali, hanno mirato ad automatizzare funzioni tipiche dell’ attività interna ai singoli Enti e ad erogare solo servizi che dipendono dai dati in loro possesso.

La maggior parte delle Amministrazioni e degli Enti tendono a gestire ancor oggi il proprio S.I. senza adeguato coordinamento con quello delle altre Amministrazioni. Il Sistema Informativo pubblico si è inoltre sviluppato secondo una logica centralistica, basata su flussi dalla periferia al centro.
E’ quindi ancora da sviluppare una visione sistemica della Pubblica Amministrazione, delle relazioni funzionali tra gli Enti, dei relativi flussi informativi che vi sono scambiati.

Nell’ ambito di questo ridisegno complessivo della Pubblica Amministrazione in direzione dell’ Open Governement il Cloud Computing può fornire strumenti essenziali per consentire di superare la tradizionale frammentazione dei sistemi informativi delle varie Amministrazioni e contribuire a un sostanziale miglioramento dell’efficienza della Pubblica Amministrazione e dell’ intero Sistema Paese.