Nell’officina sarà presentato il portale dei servizi consolari a distanza, dedicato all’offerta di servizi telematici in favore dei connazionali residenti all’estero.
Il portale si compone di circa 70 servizi, raggruppati in otto categorie tematiche, che costituiscono l’insieme delle prestazioni consolari erogati dalla Rete del Ministero degli affari esteri. Più nel dettaglio, al connazionale sarà possibile ottenere documenti e certificati, avviare ogni tipo di procedimento, accedere alla propria scheda anagrafica, chiedere e ottenere informazioni. Tramite il sito si può inoltre seguire l’andamento della pratica, dialogare con il consolato, utilizzare forme di messaggistica avanzata.
A ciò si aggiunga la disponibilità di forme di pagamento a distanza, integrate con il “nodo dei pagamenti” realizzato da DigitPA, per concludere l’intera procedura senza che sia necessario muoversi da casa.
Il progetto s’inserisce da un lato nelle linee d’innovazione tecnologica proprie del MAE e, dall’altro, anticipa i contenuti della “agenda digitale italiana”, in quanto accresce il panorama delle applicazioni e-gov e dei servizi erogati attraverso il web.
La presentazione sarà accompagnata dalla proiezione di un video illustrativo.