Smart City per i beni culturali

Negli ultimi anni la diffusione delle informazioni disponibili sul web sta aumentando in maniera esponenziale. Per gli utenti diventa sempre piùdifficile districarsi nella miriade di dati che trovano in rete. Per la Pubblica Amministrazione e per gli sviluppatori la sfida consiste nel riuscire a integrare dati disomogenei fra loro, valorizzandoli e cercando di migliorarne usabilitàe interoperabilità.

Le mappe diventano l’interfaccia per inglobare informazioni differenti fra loro. Il mezzo ideale per comunicare con i cittadini in maniera efficiente o per mettere a disposizione dei turisti percorsi culturali aggiornati e interattivi. Uno strumento con il quale èpossibile effettuare ricerche e scoprire risorse altrimenti impossibili da trovare. Ed èfondamentale che gli utenti possano consultare le mappe da qualsiasi dispositivo e in qualunque momento della loro giornata. Per questa necessitàc’èbisogno di una piattaforma che offra una perfetta compatibilitàcon la maggior parte dei device.

Settori come il turismo o la Pubblica Amministrazione possono trarre enormi vantaggi utilizzando i dati e le informazioni territoriali raccolte e hanno la possibilitàdi aumentarne il valore processandoli con strumenti di analisi, widget e applicazioni.

Scube NewMedia presenta in questo master le innovative funzionalitàdelle mappe e di come un sistema di gestione dei contenuti geospaziali possa rendere semplici, divertenti ed efficaci le quotidiane operazioni di ricerca sul territorio.