Nel 2010 la Commissione europea ha presentato la strategia Europa 2020 con lo scopo di rilanciare l’economia dell’Ue segnata dalla crisi finanziaria mondiale degli ultimi anni, e riportare l’occupazione a livelli di maggiore stabilità. La nuova strategia si concentra principalmente sui settori in cui è necessario intervenire: conoscenza e innovazione, economia più sostenibile, e un alto tasso di occupazione e inclusione sociale; priorità queste, che intendono aiutare l’Ue ad uscire dalla crisi e riconfermare gli attuali modelli sociali. Uno dei temi strumentali al raggiungimento di questi obiettivi è quello della mobilità internazionale dei cittadini per motivi di studio o di lavoro. A tal proposito, la rete Euroguidance creata dalla Commissione europea nel 1992, è nata come luogo di informazione, documentazione, animazione, sensibilizzazione, formazione e consulenza sul tema della mobilità. Ed, il Centro Euroguidance Italy ha il compito, attraverso i sui principali strumenti e canali di comunicazione (cartacei ed online), di supportare e promuovere l’orientamento alla mobilità in una dimensione europea, favorendo la diffusione del concetto di learning mobility in un contesto europeo.