Il cambiamento è forse l’atto più difficile e più oneroso per un’organizzazione ed ancor di più per un’istituzione pubblica che per definizione opera in un regime di monopolio. Sviluppare nuove soluzioni organizzative, gestionali e nuove regole e strumenti significa abbandonare modelli d’azione conosciuti, procedure collaudate, prassi, conoscenze e competenze consolidate e condivise. Per questo motivo la capacità di fare “change management” ovvero di attivare, supportare e realizzare un cambiamento all’interno di un organizzazione è forse una delle risorse più importanti che si deve apprendere e disporre per favorire reali processi di miglioramento delle performance amministrative e di servizio agendo sul comportamento delle persone che operano nell’organizzazione. La sfida proposta dal progetto interregionale transnazionale di diffusione delle Best Practice agli uffici giudiziari è dunque duplice: attivare processi di analisi ed innovazione e contestualmente favorire l’apprendimento di strumenti di change management per rendere autonomi gli uffici giudiziari nel governo e cambiamento della propria organizzazione. L’esperienza di innovazione e di guida del processo di innovazione sarà dunque il focus di questa officina e del confronto tra esperienze diverse.