La cooperazione italiana nel settore sanitario

La sanità costituisce uno dei settori prioritari dell’intervento della Cooperazione Italiana poiché, oltre a essere annoverata tra i diritti universali, è la condizione essenziale per lo sviluppo umano ed economico delle popolazioni.

Dal punto di vista strategico, la Cooperazione mira al rafforzamento dei sistemi sanitari di base, sostenendo quelle azioni che promuovono misure adeguate a contrastare i fattori di rischio sociali e ambientali, garantire la promozione della salute e la prevenzione delle malattie e potenziare servizi a favore delle classi più vulnerabili (donne e bambini).

L’azione della Cooperazione a sostegno della sanità si avvale di più strumenti: il dono in via bilaterale, per il sostegno generale o settoriale ai governi nazionali e interventi mirati a favore delle comunità o tramite il canale multilaterale, con il sostegno alle principali organizzazioni internazionali attive in campo sanitario (principalmente OMS, UNICEF, UNFPA, ecc.)

Per dotarsi di uno strumento adeguato e comprensivo che possa orientare il proprio intervento, la Cooperazione ha elaborato e approvato il documento “Salute Globale: i principi guida della Cooperazione Italiana”, che viene aggiornato periodicamente per tenere conto dei mutati contesti politici ed economici che influenzano le modalità di intervento.