Le sfide Europa 2020 e i servizi per l’impiego: il contributo delle province

Il Dipartimento III della Provincia di Roma ha sviluppato negli ultimi anni una specifica progettualità a valere sui fondi comunitari, con l’obiettivo di costruire politiche innovative attraverso la sinergia e la complementarietà dei fondi europei e dei fondi provinciali nel quadro di una programmazione strategica dell’ente.

 

In quest’ottica, verranno presentate due iniziative finanziate con fondi europei che rispondono concretamente alle nuove esigenze del mercato del lavoro europeo.

 

1) Your first EURES job (Acronimo: YfEj)http://www.yourfirsteuresjob.eu

La Provincia di Roma è stata prescelta dalla Commissione Europa per l’implementazione della nuova politica europea in tema di mobilità del lavoro. L’iniziativa intende favorire la mobilità europea e lo sviluppo professionale dei giovani e delle imprese europee.

A tal fine è stata creata una innovativa piattaforma informatica per la gestione e il matching della domanda e offerta di lavoro in Europa.

Fulcro delle attività progettuali è PORTA FUTURO, divenuto un vero e proprio Centro per l’Impiego Europeo: la Commissione europea, infatti, ha inserito PORTA FUTURO all’interno del portale istituzionale EUROPA, indicandolo quale Hub europeo della mobilità.

 

2) Enhancing and Building Competences Through The Video-Cv Aid
(Acronimo: E.V.A.) – http://www.videocveurope.eu:

Attraverso il progetto E.V.A. i centri per l’impiego della Provincia di Roma e dei paesi partner (Spagna, Regno Unito e Grecia) adotteranno il Video-CV come pratica ordinaria nel percorso di orientamento.

Infatti, il Video-CV può facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro essendo, da un lato, un modo efficace per i jobseekers per mostrare ai potenziali datori di lavoro “chi sono e cosa so fare” e, allo stesso tempo, uno strumento utile alle imprese nella fase di screening delle candidature, con un concreto abbattimento dei costi del processo di selezione del personale.