Liberare le risorse delle donne nell’impresa

Alessandra Poggiani introduce i lavori del tavolo dedicato al tema “donne ed impresa” presentando alcuni dati sul divario di genere nel nostro Paese ed affrontando opportunità ed ostacoli della presenza femminile nel tessuto imprenditoriale. Centro della riflessione è la particolare connotazione del sistema di welfare in Italia: molto spostato sulla previdenza e poco, invece, sul welfare alla famiglia. La principale conseguenza – culturale e strutturale – di questo “spostamento” è il carico dei compiti di cura – di anziani e bambini ad esempio – sulle donne.
Per questo tra gli obiettivi che il paese dovrebbe darsi per raggiungere il traguardo del 60% di occupazione femminile (media europea) ci sono alcune modifiche delle politiche di welfare a sostegno del riequilibrio di genere ed il riequilibrio dei salari oltre ad alcune iniziative  legate alle quote di genere come l’estensione della legge Golfo-Mosca per la parità di genere nei consigli di amministrazione, alle società non pubbliche e non quotate.