Promosso da Stati Generali dell’Innovazione e Regesta.exe. Il primo Open data day italiano, che ha coinvolto tutta la comunità open data italiana, si è svolto il 23 febbraio scorso in 12 città. Ecco qualche numero dall’evento hub, promosso da Stati Generali dell’Innovazione e da regesta.exe, che si è tenuto a Roma: 280 iscritti, 35 relatori, 1772 tweets, 6 ore di diretta streaming.
L’evento – all’interno della terza edizione dell’International Open Data Day – ha raccolto i risultati delle attività svolte da diversi gruppi di lavoro sul tema open data a cui hanno partecipato ricercatori, enti pubblici e aziende private che operano nel settore. Naturalmente, la prima tappa di un percorso che prosegue.
La Poster session a FORUM PA 2013 sarà l’occasione per confrontarsi, rilanciare le questioni aperte e darsi un nuovo piano di lavoro per i prossimi mesi.
1) Flavia Marzano e Nello Iacono di Stati Generali dell’innovazione rilanceranno la discussione su “Stato dell’arte, produzione e qualità degli open data”
2) Diego Valerio Camarda e Giovanni Bruno di Regesta.exe rilanceranno la discussione su “Trasparenza, efficienza, interoperabilità: Linked Open Data”
3) Silvia Mazzini di Regesta.exe e Monica Palmirani dell’Università di Bologna rilanceranno la discussione su “Pubblicazione, uso e riuso degli Open Data”
Ma il confronto è aperto e tutti i partecipanti potranno portare il loro contributo, sollevare nuove questioni e aderire ai gruppi di lavoro, anche in vista dell’edizione 2014 dell’Open Data Day.