Il seminario presenta i risultati della valutazione degli strumenti che direttamente o indirettamente hanno sostenuto – nella passata programmazione – la Ricerca e Sviluppo e l’Innovazione, rispetto a tre aspetti che sono determinanti per individuarne l’utilità complessiva:
- l’operatività degli strumenti in termini di spesa, tempi di implementazione e revoche, analizzata tramite i dati amministrativi disponibili;
- gli effetti di addizionalità rispetto all’input della ricerca (es. spesa in R&S), l’output (in termini di innovazione) e performance delle imprese agevolate, stimati prevalentemente attraverso una valutazione controfattuale con l’uso di modelli econometrici;
- il gradimento degli strumenti, compreso il Public Procurement, tramite l’analisi dei giudizi raccolti presso gli imprenditori.