La Cooperazione Italiana in Etiopia ha una lunga storia, avendo avuto inizio nel 1973. Il contributo italiano si è articolato su due piani: quello della fornitura di risorse aggiuntive, sia in termini finanziari che di infrastrutture e attrezzature, e quello dell’assistenza tecnica nella definizione del piano strategico nazionale e delle relative politiche di salute. Grazie al sostegno all’HSDP (Health Sector Development Program) gli indicatori sanitari in Etiopia sono migliorati sia in termini di stato di salute della popolazione che di copertura dei servizi.
Il programma di lotta contro il cancro al seno in Tunisia ha lo scopo di rafforzare l’accesso alla diagnosi precoce per le donne a rischio in due regioni della Tunisia: Jendouba e Gafsa.
Gli operatori locali hanno avviato il decentramento delle strutture oncologiche e sensibilizzato la popolazione mentre la formazione è stata rivolta al personale medico e paramedico degli ospedali e delle strutture di salute di base.
CinemArena è una carovana itinerante che comunica alle comunità più disagiate dei Paesi in Via di Sviluppo campagne sociali importanti attraverso la proiezione di cortometraggi su tematiche socio – sanitarie di fondamentale importanza per la loro esistenza: prevenzione contro l’Aids, il colera e la malaria, promozione della salute materno-infantile, dei diritti umani, sensibilizzazione contro la violenza domestica e sui rischi delle mine inesplose, alfabetizzazione delle bambine.