La polverizzazione delle informazioni derivanti dall’implementazione del ciclo di gestione della performance e la crescente mole di dati ad esso associati, qualora non gestiti in maniera strutturata e tracciabile attraverso sistemi software dedicati, genera il rischio di inattendibilità degli stessi. Un sistema informativo orientato al performance management, magari integrato con sistemi di Reporting e Data Warehousing, consente invece di concentrare le informazioni disponibili e le rende immediatamente consultabili supportando il processo di valutazione ed il conseguente schema decisionale. La prevista ed auspicata integrazione con le informazioni economico finanziarie degli enti, mette proprio l’accento sulla necessità di utilizzare strumenti evoluti per l’integrazione dei dati ossia sulle performance tecniche e su quelle economico finanziarie. In sintesi i sistemi software per la performance devono essere lo strumento per il project & knowledge management del ciclo integrato di gestione della performance. A partire dall’esperienza realizzata dai comuni delle Regioni Obiettivo Convergenza nell’ambito del Progetto “Valutazione delle performance”, realizzato dal Dipartimento della funzione pubblica in collaborazione con FormezPA, la poster session affronta il tema attraverso un approfondimento teorico e il contributo di alcune amministrazioni. Intervengono: Alessandro Mazzucchi – esperto territoriale del Progetto “Valutazione delle Performance”, Comune di Torre del Greco, Comune di Vibo Valentia.