Netnografia e PA

L’intervento illustra alcuni casi virtuosi nei quali la PA – a livello provinciale, regionale e nazionale – si è servita del metodo di ricerca netnografico. La Netnografia, con la sua combinazione di tecniche quantitative di data-mining e tecniche qualitative di analisi del testo, ha permesso di ottenere dati autentici sulla portata della citizen satisfaction e di attingere all’universo culturale (valori, emozioni, codici comunicativi e identità) che gli utenti articolano spontaneamente intorno all’immagine e all’attività della PA. I dati così raccolti si sono dimostrati strategici per la PA sia sul piano della misurazione della performance di campagne promozionali online di fronte agli stakeholder, sia per la pianificazione di attività di Communication Design, Community Building e Public Engagement fuori e dentro il Web 2.0.