La rivoluzione digitale in corso incide sui servizi culturali delle biblioteche della Sapienza, protagoniste nella accelerazione delle trasformazioni al fine del miglioramento della efficienza dei servizi e della semplificazione del rapporto con i cittadini, e in particolare con gli studenti della Sapienza.
Si intende presentare un progetto che ha i seguenti obiettivi:
– semplificare il sistema di autenticazione degli studenti consentendo agli studenti di utilizzare credenziali unificate per l’accesso ai servizi delle biblioteche, come già avviene per gli altri servizi (e-mail studenti, wi-fi, moodle, etc.);
-riutilizzare le informazioni anagrafiche degli studenti al momento dell’iscrizione all’università;
– gestire parte delle informazioni relative alla carriera per profilare i servizi utente;
– viceversa, utilizzare parte delle informazioni relativa alla “situazione utente” per creare degli alert sulla carriera dello studente.
– Utilizzare il badge studenti come titolo di accesso alle biblioteche dell’Ateneo.
Il software utilizzato dalle biblioteche è Sebina Open Library (SOL), della Data Management Spa. Sapienza ha un sistema di autenticazione e di gestione delle carriere didattiche denominato Infostud.
Un accesso unificato ai servizi per gli studenti, dunque, è parte di un progetto ampio di evoluzione verso un nuovo approccio condiviso in rete, per uno sviluppo della cultura e della creatività dei giovani cittadini durante il loro percorso di formazione.