Dal cittadino infedele al supercittadino. La trasparenza come strumento di controllo sociale

Le relazioni allarmanti della Corte dei Conti , i dati forniti dall’Unione Europea, e da Trasparency International , acclarano una costante crescita dei fenomeni di corruzione e malamministrazione che incidono nella qualità della vita di noi cittadini. L’evoluzione della normativa italiana sulla trasparenza amministrativa e i nuovi strumenti di partecipazione democratica consentono a noi cittadini di poter esercitare il controllo sociale della funzione amministrativa sia sotto il profilo dell’utilizzo delle risorse pubbliche sia sul perseguimento delle funzioni istituzionali. Nel corso dell’incontro sarà dato un quadro d’insieme degli strumenti di trasparenza e partecipazione: albo pretorio digitale, Piani della prevenzione e della corruzione, “ Amministrazione trasparente”, accesso civico , wistleblowing.  Attraverso l’esame di alcune iniziative avviate sia da singoli  che da gruppi come quello facebook trasparenza siti web pa si dimostrerà che è possibile transitare la PA dalla fase del dipendente-cittadino/infedele a quella del superdipendente/supercittadino che, esercitando con coraggio un ruolo attivo ispettivo e propositivo, partecipa alla realizzazione del suo diritto ad una amministrazione aperta e funzionale anche allo sviluppo economico e competitivo del paese.