Non solo Previdenza

Le politiche d’intervento a favore di soggetti non autosufficienti e a sostegno della formazione universitaria e professionale, sono stati gli argomenti salienti oggetto del seminario “…Non solo Previdenza”, organizzato all’interno dello stand Inps al Forum PA 2014. Da Nicoletta Nicoletti, dirigente dell’Area Ricerca, sviluppo, innovazione e sperimentazione delle attività creditizie e sociali della Direzione Centrale Credito e Welfare, è stata illustrata l’attuazione del progetto che ha coinvolto sul territorio nazionale circa 400 ambiti sociali convenzionati, assistenti sociali e familiari, case/care manager e circa 20.500 beneficiari, di cui si prevede un incremento nell’anno in corso, affiancandosi quale integrazione significativa agli interventi attuati dai soggetti istituzionali preposti all’assistenza domiciliare. Secondo Nicoletti “Home Care Premium” è la testimonianza concreta e positiva di come nel sistema welfare, utilizzando modelli gestionali integrati, basati su un’economia sostenibile, si possono trovare soluzioni ai problemi anche di coloro che non sono «né troppo poveri per accedere alle prestazioni, né troppo ricchi per pagarsele privatamente», con riferimento ai dipendenti e pensionati pubblici e loro coniugi e familiari.
Il catalogo Home Care Premium comprende prestazioni prevalenti di supporto, aiuto e integrazione con una misura economica erogata, previo contratto di lavoro formalizzato presso l’assistito e di prestazioni integrative come frequenza presso un centro diurno, trasporto persona, consegna pasti a domicilio, ausili o domotica. Tale diversificazione di prestazioni è determinata dalla volontà di offrire una pluralità di servizi e possibilità di scelta rispondenti ai bisogni della persona. "Per il 2014 – ha sottolineato Nicoletti – ci sono alcune novità attraverso la rimodulazione della residenza assistita integrata con la realtà delle Case famiglia, seguendo la filosofia di privilegiare la residenzialità rispetto all’ospedalizzazione, che consente di ridurre costi dovuti al ricovero oltre a migliorare lo stato psicologico della persona con l’assistenza presso la propria abitazione".