I Fondi europei a gestione Diretta

I Fondi a Gestione Diretta, consentono il finanziamento di progetti nell’ambito di tutte le politiche poste in essere dall’Unione europea attraverso i diversi Programmi.

La diversità rispetto ai Fondi Strutturali, che vengono affidati in gestione allo Stato membro ed alle Regioni, è rappresentata dal fatto che sono le Direzioni Generali della Commissione europea a gestire i fondi, ed ogni cittadino e/o soggetto interessato, partecipa direttamente ai bandi promossi dalle Direzioni Generali, senza intermediari.

La gestione fondi Diretti spetta quindi alla Commissione europea, attraverso i propri apparati amministrativi (le Direzioni Generali), o avvalendosi, di apposite Agenzie Esecutive, o, per alcuni Programmi, di Agenzie Nazionali costituite dagli Stati membri su richiesta della Comunità.

I fondi diretti utilizzano prevalentemente lo strumento finanziario della sovvenzione che costituisce un contributo finanziario diretto, a carico del bilancio, accordato a titolo di liberalità.

Le sovvenzioni coprono una percentuale di costi ammissibili riferiti a ciascun progetto variabile in genere tra il 50 e l’80% (solo in alcuni casi possono arrivare a coprire il 100% dei costi).

Il cofinanziamento deve essere quindi integrato da risorse proprie del beneficiario.