Il ruolo della Pubblica Amministrazione nell’efficienza energetica: opportunità e barriere

Il contesto normativo vigente assegna alle Pubbliche Amministrazioni un ruolo esemplare nel raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica, con particolare riferimento alla riqualificazione energetica degli immobili di proprietà della stessa.
 
A tal riguardo, si evidenziano i contenuti dello Schema di Decreto di attuazione della Direttiva sull’efficienza energetica, 2012/27/UE, e della Legge 63/2013 di recepimento della Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica degli edifici
 
Al fine del raggiungimento di questi obiettivi ambiziosi, il Legislatore ha avviato misure e strumenti volti ad incentivare la realizzazione di interventi di miglioramento dell’efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione, quali: Conto Termico, Certificati Bianchi. Non da ultimo, il Fondo per l’efficienza energetica, introdotto dal sopraindicato Schema di Decreto, a cui le Pubbliche Amministrazioni potranno rivolgersi per reperire risorse finanziarie.
 
Quali sono, però, le barriere informative e tecniche che limitano l’utilizzo di queste misure? E quali sono le azioni che il Gestore dei Servizi Energetici ha messo in atto e ha in programma per semplificare e razionalizzare le procedure di accesso agli incentivi, a vantaggio di tale operatori?