L’Istat, nell’ambito della nuova stagione dei censimenti permanenti che sta progettando, ha l’ambizioso obiettivo di rispondere, in tempi brevi e non ogni dieci anni, alle esigenze informative del Paese. In questo quadro generale tra le indagini previste sulle unità economiche è presente anche il nuovo Censimento delle istituzioni pubbliche, la cui realizzazione sarà effettuata partire dalla recente esperienza del 2011. Quest’ultimo ha offerto una rappresentazione statistica della Pubblica amministrazione dettagliata, puntuale e per nulla scontata, fornendo la mappa territoriale dettagliata dei luoghi e dei servizi della P.A. e numerose altre informazioni su funzionamento e caratteristiche delle amministrazioni pubbliche. L’intervento presenta alcune delle evidenze e informazioni desumibili dai dati del 2011 non solo al fine di contestualizzare l’ambito di riferimento ma anche perché per la progettazione del nuovo censimento, la condivisione con i decisori e amministratori pubblici, gli interlocutori politici e le forze economico-sociali dei contenuti informativi è un elemento qualificante e imprescindibile. L’esecuzione di un censimento non è una pura operazione statistica di routine bensì una complessa attività al servizio del Paese e l’opportunità di acquisire conoscenze utili al sintema.