Innovazioni organizzative e tecnologiche

Nel 2012 è stato introdotto nell'ordinamento italiano il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. L'obiettivo è di produrre dati con cadenza annuale – non più decennale – utilizzando informazioni provenienti da fonti amministrative integrate da rilevazioni statistiche campionarie. Il passaggio al censimento permanente consente una forte riduzione dei costi, l'alleggerimento del disturbo per le famiglie e un impatto organizzativo meno oneroso per i comuni.
L’intervento metterà in luce le principali innovazioni organizzative e tecnologiche che l’Istat sta progettando e sperimentando per attuare il nuovo censimento in modo da raggiungere gli obiettivi attesi. Verranno presentate le nuove modalità di costruzione degli output informativi e il loro impatto sulle modalità di reperimento dei dati e sull’organizzazione delle reti territoriali. Verranno illustrate le innovazioni tecnologiche previste, prime fra tutte quelle finalizzate alla realizzazione di un censimento che minimizzi l’uso della carta.