Comunque li si voglia definire, i Big Data non riguardano solo la Tecnologia ma riguardano anche e soprattutto Processi e Modelli di Business. Da questo punto di vista non c’è grande differenza fra mondo privato e pubblico nel senso che i Big Data abilitano un modello di business che mette sia il cliente ma anche il cittadino “al centro” e migliorano i processi di customer e citizen management.
A fianco dell’approccio sistemico adottato dall’Agenda Digitale, le metodologie basate sugli analytics e i Big Data possono trovare concreta applicazione nel mondo della PA attraverso l’adozione di un modello basato su Integrazione, Analisi e Visualizzazione dei dati. Se poi si considera che alcuni trend tecnologici come le APP, la sensoristica e i moderni sistemi di geolocalizzazione basati sugli e-beacon sono già materia di utilizzo corrente, è possibile “costruire” già da subito soluzioni digitali per la PA che effettivamente migliorano la fruizione dei servizi al cittadino. In questa direzione vanno le soluzioni progettate da Telecom Italia Digital Solutions di citizen intelligence, proximity e indoor/outdoor analytics presentate durante il convegno.