Erasmus+ (2014-2020) è il programma europeo per l’educazione, la formazione, la gioventù e lo sport gestito dalla Commissione Europea – Direzione Generale Istruzione e Cultura in cooperazione con gli Stati Membri, con l’assistenza dell’Agenzia Esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi di Bruxelles e delle Agenzie Nazionali dei diversi Paesi.
L’Agenzia Nazionale ERASMUS+ Isfol, è responsabile per l’Italia delle attività di assistenza tecnica per l’implementazione del Programma ERASMUS+ per l’ambito istruzione e formazione professionale.
In Erasmus+ le opportunità per il mondo dell’Istruzione e della Formazione Professionale (VET – Vocational Education and Training) intendono migliorare la qualità e l’efficacia dei sistemi e delle prassi del settore in Europa perseguendo gli obiettivi di:
• migliorare le competenze professionali
• ampliare le conoscenze e la comprensione delle politiche e delle pratiche nazionali
• rafforzare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento;
• favorire la modernizzazione e internazionalizzazione delle istituzioni educative e formative
• promuovere attività di mobilità.
Azioni possibili:
• Mobilità per l’apprendimento individuale (KA1): offre opportunità per studenti, tirocinanti, apprendisti, neodiplomati e neo qualificati, nonché per insegnanti, formatori, esperti del mondo della formazione professionale e organizzazioni di intraprendere un’esperienza di apprendimento e/o professionale in un altro paese.
• Progetti di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche transnazionali (partenariati strategici – KA2): mirano a sviluppare iniziative di cooperazione rivolte a uno o più settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù e a promuovere l’innovazione, lo scambio di esperienze e del know-how tra diverse tipologie di organizzazioni coinvolte nei settori dell’istruzione e della formazione.