Un’efficace lotta alla corruzione è vitale per la modernizzazione e la ripresa del paese. Tuttavia per arginare il fenomeno ed attuare una corretta prevenzione è necessario un contributo corale che coinvolga pubblico e privato, grazie ad una adeguata attività di informazione e formazione. Durante il convegno le Amministrazioni e gli Enti che aderiscono all’iniziativa espongono le loro esperienze applicative sul tema, al fine di condividere best practice eventualmente riapplicabili in contesti con caratteristiche analoghe:
- “Percorsi di riforma dell’azione repressiva alla luce del contesto internazionale” – intervento del Cons. R. Piccirillo – Ministero della Giustizia, Direttore Generale della Giustizia Penale.
- “Codice di comportamento degli Enti privati e strumenti formativi, idonei alla prevenzione dei reati. Modelli replicabili anche nella P.A.?” – intervento del Dott. G. Broccolini, Direttore Vendite Direzionali Wolters Kluwer Italia.
- “Il nuovo rapporto fra cittadino e Pubblica Amministrazione nell'attività di prevenzione della corruzione: a proposito del whistleblower” – intervento del Cons. N. Parisi – Componente del Consiglio Autorità Nazionale Anticorruzione.