La Società interconnessa è una società ipercomplessa che si caratterizza per l'esistenza e la costante evoluzione dialettica di "forze" contrastanti:da una parte,l'interdipendenza (e l'interconnessione) sempre più radicale di sistemi e sottosistemi,dall'altra, la spinta alla frammentazione e all'autonomia degli stessi. Tale contesto richiede un ripensamento del paradigma e,allo stesso tempo,la ridefinizione di modelli, strumenti, strategie operative, pratiche. Ciò significa anche,e soprattutto, iniziare ad educare e formare alla complessità ed alla prospettiva sistemica per rinnovare le culture organizzative e (perfino) la sensibilità etica degli attori sociali coinvolti. Il principio attivo del ChangeMaking riguarda la linea di ricerca-azione rivolta alla gestione creativa del cambiamento, nell'ambito di strategie d'innovazione sociale come quelle inerenti le smart cities, smart communities, rigenerazione urbana, marketing territoriale, urbanistica partecipativa, turismo esperienziale. Ma perché si attivi questa innovazione di processo sono necessarie le condizioni abilitanti:metodologie come quelle di performing media capaci per coniugare l'azione locale nelle strategie globali del web rivelando quella resilienza capace di esprimere una creatività connettiva che traduca la crisi in crescita.
Cosa impareranno i partecipanti : strategie di lungo periodo in grado di accompagnare l'evoluzione tecnologica e i processi di innovazione sociale, modelli di gestione del bene comune, metodologie di innovazione di processo.