La gestione informatizzata delle irregolarità degli interventi cofinanziati da risorse comunitarie

Il seminario è volto ad illustrare il flusso ed i processi attivati all’interno dell’amministrazione regionale quando il sistema dei controlli fa emergere una irregolarità nei progetti realizzati con risorse comunitarie, ma anche nazionali e regionali.
Il Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione SIURP dispone di un’apposita sezione per la gestione delle irregolarità, che segue il caso dalla scoperta e segnalazione, alla fase istruttoria, fino alla sua chiusura con esito positivo o negativo. La chiusura del caso può implicare delle conseguenze, quali ritiri e recuperi delle somme indebitamente percepite a causa dell’irregolarità commessa, sempre disposti e gestiti attraverso le funzionalità del SIURP a ciò dedicate e, in ogni caso, agganciate alla originaria segnalazione di irregolarità che grava sullo stesso intervento.
La funzionalità di Gestione delle irregolarità, in sintesi, si articola in:
• Inserimento segnalazione
• Registrazione segnalazione
• Elenco segnalazione – Consultazione delle segnalazioni inserite
• Definizione istruttoria
• Compilazione dati per scheda OLAF
• Elenco Ritiri/Recuperi sulla Irregolarità
• Registro OLAF
• Altre irregolarità
• Gestione parametri di configurazione del processo
• Classificazione operazione per rettifica finanziaria COCOF.
Nel corso del seminario verrà illustrato come l’informatizzazione dell’intero processo ha reso più efficiente la scoperta, la segnalazione e il censimento delle irregolarità, oltre che l’eventuale comunicazione dei casi OLAF alle istituzioni europee. Il nuovo sistema, inoltre, ha reso maggiormente fruibili i dati relativi alla spesa irregolare, anche a fini statistici.