Il Progetto wi-fi Liguria: un’infrastruttura integrata e federata

Presentiamo il progetto Liguria Wi Fi come esempio di integrazione e standardizzazione di tecnologie territoriali ad utenza diffusa basate sulla cooperazione tra enti e orientate alla sostenibilità nel tempo dell’infrastruttura.

Liguria Wi Fi ha la sua identità: è la rete gratuita di accesso ad Internet in modalità wireless di Regione Liguria, realizzata in collaborazione con i Comuni liguri, e vuole porre in condizione gli utenti wi fi di utilizzare le stesse credenziali in più luoghi possibili, in Liguria e al di fuori. La Regione Liguria ha previsto per la propria rete wireless, policy tecnologiche che favoriscono le federazioni con altri sistemi Wi Fi ed ha contestualmente avviato partnership per ampliare i propri confini.

Il progetto è operativo e coinvolge un’ampia platea di enti e rappresenta un esempio di cooperazione per l’integrazione infrastrutturale. Attualmente 190 Enti Locali hanno manifestato interesse a partecipare, il Wi Fi è attivo in 84 comuni e sono dispiegati 385 Access point in altrettante aree Wi Fi.

Regione Liguria è presente nel circuito nazionale "Free Italia WiFi": l’insieme delle reti wireless aperte al pubblico gestite dalle P.A. L’adesione al circuito permette la libera circolazione degli utenti che potranno navigare gratis e sempre con le proprie credenziali in tutte le reti Wi-Fi delle amministrazioni pubbliche che hanno aderito al circuito nazionale. Inoltre Liguria Wi Fi è nativamente predisposta per la federazione con la rete Guglielmo che eroga servizi su tutto il territorio nazionale su oltre 300 Comuni italiani.

La piattaforma è anche nativamente predisposta per accogliere le utenze dei principali operatori Wi Fi internazionali e sono in corso verifiche reciproche con le Amministrazioni francesi transfrontaliere (Région Provence Alpes Côte d'Azur  e Conseil Général des Alpes-Maritimes) per le relative federazioni.

Inoltre Regione Liguria propone ai Provider di interconnettere le rispettive reti tramite federazione dei sistemi con lo scopo di consentire l’accesso ai servizi web dei rispettivi utenti utilizzando sempre le stesse credenziali. I provider che intendono aderire possono compilare la manifestazione d’interesse attraverso il modulo online.

La situazione di partenza del progetto presentava aree non coperte dal servizio, eterogeneità tecnologica e dimensionale, diseconomie organizzative e sostenibilità critica di quanto localmente realizzato.

L’Intervento integrativo e federativo ha consentito di effettuare il dispiegamento esteso del servizio, il supporto agli enti locali e loro visibilità, la valorizzazione dell’esistente, la sostenibilità nel tempo del servizio, l’accesso semplificato (credenziali), la federazione internazionale e con provider disponibili.

In termini di rapporti con gli enti del territorio e di flessibilità tecnologica ed organizzativa si tratta quindi di un  modello riapplicabile ad altri ambiti territoriali e tecnologici.