“La gestione energetica del patrimonio edilizio degli enti pubblici”
Giovedì 20 novembre, ore 9.30
Palazzo Vermexio – Sala Borsellino, Piazza Duomo Siracusa
Più di 4.500 milioni di euro: questa la spesa annua complessiva, stimata da Consip, per il consumo energetico del patrimonio edilizio pubblico distribuito su tutto il territorio nazionale. Un patrimonio fortemente "energivoro", se si pensa che registra un indice di consumo pari ad oltre 200 Kwh/m2/anno, ben superiore alla media dei patrimoni pubblici di altri paesi europei (stima "Brita PuBs").
Alla luce di questi dati e di un contesto ambientale, economico e normativo che impone sempre più cogentemente politiche e interventi di drastico efficientamento e risparmio energetico, occorre adottare e diffondere un nuovo approccio "Energy Management oriented" per i patrimoni pubblici.
In questo quadro, il convegno in programma a Siracusa il 20 novembre prossimo, vuole essere un’importante occasione di studio e di confronto operativo sul tema della gestione energetica del patrimonio edilizio pubblico, in particolare sui servizi di audit, manutenzione e riqualificazione.
Attraverso la presentazione e l’analisi di una serie di significative esperienze settoriali, avviate e sviluppate a livello nazionale, regionale e locale, verranno esplorati aspetti tanto di problematicità quanto di innovazione.
L’evento – organizzato da Consorzio Universitario Archimede, Università degli Studi di Catania, Facoltà di Architettura di Siracusa, Dipartimento ARP (Analisi, Rappresentazione e Progetto) e ManUrba (Laboratorio di Ricerca per il Recupero e la Manutenzione Edilizia ed Urbana) – ha il patrocinio di: Provincia di Siracusa, Comune di Siracusa, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Siracusa, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siracusa e Regione Siciliana – DARC.
Partner dell’iniziativa: FORUM PA, CNS – Consorzio Nazionale Servizi e la rivista “FMI – Facility Management Italia”.
Consulta il Programma
Iscriviti