ON LINE GLI ATTI. Il mondo della ricerca di fronte alla sfida dell’innovazione sociale. Riflessioni ed esperienze territoriali

 Il mondo della ricerca di fronte alla sfida dell’innovazione sociale.
Riflessioni ed esperienze territoriali

22 giugno, ore 9.00 – 13.00
Sala Deluxe, Casa del Cinema – Largo Marcello Mastroianni, 1 Roma 

 

La quarta edizione della manifestazione “Romascienza” propone un’occasione di confronto sull’innovazione sociale.

Come mai una manifestazione tradizionalmente dedicata a Scienza e tecnologia sceglie di sollecitare ricercatori, operatori del terzo settore e della pubblica amministrazione su questo tema? È innanzitutto un modo per riconoscere la natura sociale di tutti i processi innovativi, partendo dalla consapevolezza che non esiste una razionalità tecnologica che guidi autonomamente i processi innovativi senza fare i conti con vincoli e opportunità di natura sociale, economica, istituzionale, culturale. 
Eppure il rapporto tra tecnologia e innovazione sociale non è scontato. Molto spesso, infatti, le imprese e la Pubblica Amministrazione  hanno optato per l’adozione di tecnologia senza innovare nei propri processi, nei propri modelli organizzativi, nel proprio rapporto con bisogni e culture dei cittadini.
Il dibattito sviluppato in Italia e in Europa, di cui il documento “This is European Social Innovation” è un esempio, chiede ora di andare oltre e produrre una nuova cultura dell’innovazione sociale.

 

Per iscriversi on line all’evento, utlilizzare la pagina di Romascienza qui dove, scorrendo trovate in calendario al 22 giugno l’appuntamento "Ricerca e tecnologia di fronte alla sfida dell’innovazione sociale".

In questo contesto è possibile e necessario ripensare gli attori coinvolti e la committenza: possono il privato sociale e le reti di iniziativa economica, sociale e di solidarietà generare domande di valorizzazione? E quale è il ruolo della pubblica amministrazione? Chi, tra gli attori in campo, è in grado di sollecitare questa svolta?

Per tracciare un primo quadro di analisi, a partire da casi realizzati sui territori italiani, Parco Scientifico Università Tor Vergata di RomaFORUM PA e Forum del Terzo Settore vi invitano a prender parte ad una intensa mattinata di lavori, dedicata al tema.  

 

PROGRAMMA

welcome coffee in Terrazza [1° piano]

09.00- 09.30  Tre prospettive sul tema “innovazione sociale e sviluppo del territorio” 

  • Stefano Ciccone Responsabile "Parco Scientifico", Università Tor Vergata, Roma – ascolta l’intervento
  • Gianni Dominici  Direttore generale FORUM PA – ascolta l’intervento
  • Alberto Valentini Presidente Comitato Scientifico, Forum Terzo Settore – ascolta l’intervento  scarica l’abstract della relazione (pdf)

09.30-11.00 Innovazione sociale: le esperienze sul territorio

  • The HUB – Roma  presenta Dario Carrera, socio fondatore – ascolta l’intervento
  • CanegratePartecipa, Stefano Stortone, responsabile progetto – ascolta l’intervento
  • Vitaver  presenta Francesco Pannuti, CEO Nethical – ascolta l’intervento
  • Fattorie Sociali e Reti Rurali di Economia Solidale presenta Alfonso Pascale, presidente della rete – ascolta l’intervento
  • Progetto Itaca presenta Guido Valentini, responsabile del progetto – ascolta l’intervento
  • Rom, cittadinanza di carta presenta Marina Galati, presidente della coop sociale Ciarapani, docente di Organizzazione dei Servizi sociali II, Università della Calabria –  ascolta l’intervento
  • I progetti di innovazione sociale. L’osservatorio sull’Economia Civile CCIAA di Torino  presenta Pierluigi Ossola – ascolta l’intervento

11.00 – 12.45 Tavola rotonda
modera Luciano D’Andrea, Laboratorio Scienze della Cittadinanza – ascolta l’intervento di apertura
– ascolta l’intervento di chiusura

  • David Lane Università di Modena e Reggio Emilia, European Centre for living technologies Venezia – ascolta l’intervento
  • Mauro Bonaretti Direttore generale Comune di Reggio Emilia – ascolta l’intervento
  • Roberto Panzarani  Università dell’Aquila, Psicologo delle organizzazioni – ascolta l’intervento


Per saperne di più sui casi presentati vai su Innovazione sociale, come fare per. Piccolo schedario di pratiche sui territori italiani