Ricerca e innovazione per lo sviluppo. L’intervento di Pier Carlo Padoan alla Giornata Nazionale dell’Innovazione

Pier Carlo Padoan, Vicesegretario Generale OCSE, è intervenuto in videoconferenza alla sessione Plenaria della Giornata Nazionale dell’Innovazione. A Roma il 9 giugno 2009.

Nel suo intervento Padoan ha sottolineato la necessità di cambiare l’idea che nel nostro Paese si ha dell’innovazione.

  1. L’innovazione è diffusa e molto più interattiva di quanto non fosse in passato, cioè ha risvolti sociali estremamente importanti.
  2. L’innovazione è un processo complesso, più rischioso, più costoso, ma anche più aperto, che richiede necessariamente il coinvolgimento e la collaborazione di più attori.
  3. L’innovazione è un processo internazionalizzato. Esistono catene globali dell’innovazione.
  4. L’innovazione richiede skills differenti, non solo scientifici o tecnologici, ma anche manageriali e imprenditoriali.
  5. Infine l’innovazione richiede la compresenza e la compartecipazione di organizzazioni differenti, sia pubbliche che private, dalle università agli enti di ricerca, dalle amministrazioni alle banche e dalle imprese ai governi, per finire ai consumatori e agli utenti.

Partendo da queste considerazioni l’OCSE sta mettendo a punto dei principi guida per la ricerca e l’innovazione che potranno essere applicati nei differenti contesti nazionali.