Innovazione Sociale made in Italy. Un laboratorio per nuove forme di governo

Come l’innovazione sociale che emerge nell’Italia dei territori e delle città può collaborare alla trasformazione dei modelli di amministrazione? E ancora: quali sono gli elementi necessari all’innovazione sociale, ovvero cosa crea un humus favorevole all’innovazione sociale italiana? Se lo sono chiesto oltre 60 innovatori sociali italiani a FORUM PA 2012, nella sessione “Innovazione Sociale made in Italy. Lavori in corso”, organizzata in collaborazione con Artea Studio, Aequinet Hub, Fondazione Mondo Digitale, I- SIN – Rete Innovatori Sociali Italiani, Parco Scientifico Università di Roma – Tor Vergata. Qui sono sintetizzate le indicazioni emerse in sette ambiti tematici – Education, Finanza, Governance dei Beni Comuni, Imprenditorialità, Scienza e società, Tecnologia, Welfare – alla ricerca di indicazioni di massima utili per il policy maker (e non solo).

Come l’innovazione sociale che emerge nell’Italia dei territori e delle città può collaborare alla trasformazione dei modelli di amministrazione? E ancora: quali sono gli elementi necessari all’innovazione sociale, ovvero cosa crea un humus favorevole all’innovazione sociale italiana? Se lo sono chiesto oltre 60 innovatori sociali italiani a FORUM PA 2012, nella sessione “Innovazione Sociale made in Italy. Lavori in corso”, organizzata in collaborazione con Artea Studio, Aequinet Hub, Fondazione Mondo Digitale, I- SIN – Rete Innovatori Sociali Italiani, Parco Scientifico Università di Roma – Tor Vergata. Qui sono sintetizzate le indicazioni emerse in sette ambiti tematici – Education, Finanza, Governance dei Beni Comuni, Imprenditorialità, Scienza e società, Tecnologia, Welfare – alla ricerca di indicazioni di massima utili per il policy maker (e non solo).

NB per scaricare la ricerca completa occorre essere iscritti alla community di FORUM PA

In caso di estrazione e utilizzo di parti della ricerca si prega di citare la FONTE:
Innovazione Sociale made in Italy. Un laboratorio per nuove forme di governo”, a cura di Gianni Dominici e Chiara Buongiovanni , Edizioni FORUM PA, ottobre 2012