Design dei servizi, innovazione sociale e smart city

La novità del paradigma delle città intelligenti sta imponendo la necessità di innovare radicalmente i servizi pubblici ed i modelli di business ad essi sottostanti. Una delle traiettorie di innovazione più promettenti da questo punto di vista è quello della coproduzione dei servizi per le città attraverso lo sviluppo di nuove partnership e collaborazioni tra cittadini e pubblica amministrazione, tra pubblico privato e cittadini. Il design dei servizi, poiché si propone come l'approccio partecipato alla co-progettazione è la metodologia progettuale attualmente più promettente per sviluppare smart cities inclusive e capaci di mettere a sistema il grande capitale umano e sociale in esse dislocato. Il design dei servizi applicato allo sviluppo delle human smart cities si ispira ai modelli di business dell'innovazione sociale, eleva i cittadini al rango di comproduttori e owner dei servizi, ha l'obiettivo di produrre ecosistemi di innovazione all'interno delle città.